GHERRI P., Teologia del diritto: il nome di una crisi? in: IUS CANONICUM, XLIII (2003), vol. 85, p. 249-299.
GHERRI P., Brevi note sulla riforma dello studio del Diritto canonico, in: IL DIRITTO ECCLESIASTICO, CXIV (2003), p. 1503-1513.
GHERRI P., Lezioni di Teologia del Diritto canonico, L.U.P., Città del Vaticano, 2004.
GHERRI P., Note metodologiche sui rapporti tra Teologia e Diritto canonico nell'Alta Scolastica e loro riflessi sull'attuale Teologia del Diritto canonico,
in: IUS CANONICUM, XLIV (2004), vol. 88, 539-589.
GHERRI P., Teologia del Diritto canonico: elementi per una fondazione epistemologica, in: APOLLINARIS (2004), 679-696.
GHERRI P., Canonistica, metodo ed ideologia, in: IL DIRITTO ECCLESIASTICO, CXV (2004), 1061-1101.
GHERRI P., Teologia del Diritto canonico: note per individuare la nuova Disciplina accademica, in: IUS CANONICUM, XLV (2005), vol. 90, 693-754.
GHERRI P., Canonistica e questione epistemologica: l'apporto di T. Jimenez Urresti a 40 anni dall'Editoriale di Concilium, in: APOLLINARIS (2005), 527-578.
GHERRI P., Teologia del derecho canonico. Identidad, mision y estatuto epistemologico.
Lezione inaugurale dell'anno accademico dell'Istituto Diocesano di Studi canonici di Valencia (Spagna), 6 ottobre 2006
GHERRI P., Canonistica e Teologia: problemi circa il riferimento metodologico a von Balthasar, in: IUS CANONICUM, XLVI (2006), vol. 92, 521-556
GHERRI P., Categorialità e trascendentalità del Diritto: le ragioni di un approfondimento, in: APOLLINARIS, LXXIX (2006), 49-75.
GHERRI P., Relatività e storicità: la natura categoriale del Diritto canonico secondo T. Jimenez Urresti, in: APOLLINARIS, LXXIX (2006), 163-198.
GHERRI P., Teologia del Diritto canonico: identità, missione e statuto epistemologico, in: APOLLINARIS, LXXX (2007), p. 333-380.
GHERRI P., recensione a: M. VISIOLI, lIl diritto della Chiesa e le sue tensioni alla luce di unâantropologia teologica, Roma, 1999, in: APOLLINARIS, LXXVIII (2005), 941-949.
GHERRI P., recensione a: S.M PASINI, Il metodo nel Diritto, Roma, 2002, in: IUS CANONICUM, XLV (2005), vol. 90, 817-823.
GHERRI P., recensione a: K. MÖRSDORF, I fondamenti del Diritto canonico, (Edizione e traduzione a cura di S. TESTA BAPPENHEIM), Venezia, 2008, in: IUS CANONICUM, XLIX (2009), 677-696.
Klaus Mörsdorf: alcuni degli articoli più significativi (in tedesco!)
Dario Composta sdb: una proposta molto specifica, dimenticata nella storia
Eugenio Corecco: perchè non ci convince
Lateran University Press, Roma, 2004, pagg. 321, euro 24 - ISBN 88-465-0481-X presentazione e lettura critica: E. MOLANO, La Teologia del Derecho canonico, nueva disciplina in: IUS CANONICUM, XLVI, (2006), n. 92, p. 485-500
|
|
chiarire come il Diritto (in ogni sua forma ed espressione) sia irrinunciabilmente un 'fenomeno umano', un 'prodotto umano' a tutti gli effetti, è il primo passo per una ragionevole de-mistificazione (de-teologizzazione) del Diritto stesso. Solo se il Diritto non 'proviene' direttamente da Dio sarà infatti possibile sottoporlo ad accurata indagine fondativa anche sotto il profilo etico (Diritti statuali) ed ecclesiologico (Diritto canonico); diversamente lo stesso Diritto divenetà un vero ì'trascendentale' cui ricorrere anche per definire tanto l'umanità che la Chiesa. | |||||
Se, invece, il Diritto nasce dalla vita umana, il suo vero punto di origine va cercato in ogni e ciascuna persona umana... e nella sua dignità di vero soggetto ed interlocutore personale, sociale e divino.
|
Di conseguenza anche Norme, Regole, Leggi... diventano un'unica realtà -precettiva (appunto!)-. Che le cose NON stiano così non è tuttavia ancora 'noto' a troppi...
|
La corresponsabilità non pare più un'istanza evitabile a buon mercato.
|
1° incontro dei Docenti italiani di "Teologia del Diritto canonico" (Roma, 16/02/2010)